Il portale open data del Parco Archeologico di Ercolano è una piattaforma dinamica e costantemente aggiornata, progettata per promuovere e valorizzare il patrimonio culturale e archeologico di Ercolano. Attraverso il portale è possibile accedere a dataset strutturati, che comprendono dati archeologici, risultati di attività di conservazione, immagini storiche georeferenziate, rilievi fotografici dettagliati, documentazione grafica e modelli 3D del sito e dei reperti.

Il portale si rivolge sia a un pubblico specialistico, come ricercatori e professionisti del patrimonio, sia a un pubblico più ampio, interessato a esplorare e comprendere le ricchezze culturali e storiche di Ercolano. Progettato con standard di interoperabilità, il portale consente il dialogo machine-to-machine con altri sistemi informativi, favorendo l’integrazione e la condivisione dei dati a livello nazionale e internazionale.

Salvo diversa indicazione, i contenuti sono distribuiti secondo la licenza Beni Culturali Standard, descritta al seguente link: Beni Culturali Standard - Documentazione. Siete liberi di riutilizzare e valorizzare i contenuti pubblicati sul Portale Open Data del Parco Archeologico di Ercolano, nel rispetto delle condizioni di utilizzo indicate per ciascuna risorsa.
Vi chiediamo soltanto di citare correttamente la fonte (Ministero della Cultura – Parco Archeologico di Ercolano, titolo e/o identificativo della risorsa) e di segnalarci le vostre pubblicazioni o applicazioni, così da contribuire insieme alla promozione e diffusione della conoscenza sul patrimonio archeologico di Ercolano.

Esempio di citazione:
*Ministero della Cultura – Parco Archeologico di Ercolano, Lucerna decorata, inv. 75694, pubblicata su Portale Open Data del Parco Archeologico di Ercolano, https://opendata-ercolano.cultura.gov.it

Per autorizzazioni relative a utilizzi non contemplati dalle licenze delle risorse, scrivere a: pa-erco@cultura.gov.it

English

The open data portal of the Herculaneum Archaeological Park is a dynamic and constantly updated platform designed to promote and enhance the cultural and archaeological heritage of Herculaneum. Through the portal, users can access structured datasets that include archaeological data, outcomes of conservation activities, georeferenced historical images, detailed photographic surveys, graphic documentation, and 3D models of the site and its artifacts.

The portal is intended for both a specialist audience, such as researchers and heritage professionals, and a broader audience, interested in exploring and understanding the cultural and historical treasures of Herculaneum. Designed with interoperability standards, the portal supports machine-to-machine communication with other information systems, fostering data integration and sharing at a national and international level.

Unless otherwise stated, the contents are distributed under the Beni Culturali Standard license, described at the following link: Beni Culturali Standard - Documentation. You are free to reuse and promote the contents published on the Open Data Portal of the Herculaneum Archaeological Park, in compliance with the terms of use specified for each resource. We kindly ask you to correctly cite the source (Italian Ministry of Culture – Herculaneum Archaeological Park, title and/or resource ID) and to notify us of any publications or applications derived from the data, so we can jointly foster the dissemination of knowledge about the archaeological heritage of Herculaneum.

Attribution sample:
Italian Ministry of Culture – Herculaneum Archaeological Park, Decorated oil lamp, inv. 75694, published on the Open Data Portal of the Herculaneum Archaeological Park, https://opendata-ercolano.cultura.gov.it

For requests concerning uses not covered by the licensing terms of the published resources, please contact: pa-erco@cultura.gov.it