Il dataset raccoglie una serie di nuvole di punti ad alta densità relative a diversi contesti significativi del Parco Archeologico di Ercolano. Ogni risorsa rappresenta un'acquisizione tridimensionale precisa e dettagliata, utile per analisi metriche, modellazione e restituzioni virtuali.
Le nuvole di punti sono state generate attraverso tecniche di rilievo laser scanning e/o fotogrammetria digitale, nell’ambito di un ampio programma di documentazione e monitoraggio del sito avviato negli ultimi anni, grazie anche al supporto del Packard Humanities Institute. Le acquisizioni sono state eseguite secondo protocolli scientifici consolidati, garantendo l’accuratezza geometrica e la qualità dei dati.
La pubblicazione di questi dati intende offrire un accesso aperto e trasparente a risorse normalmente destinate all’uso specialistico. Si rivolge sia alla comunità scientifica e ai professionisti del patrimonio, come base per attività di ricerca, restauro o analisi comparativa, sia a un pubblico più ampio, interessato a esplorare nuove forme di fruizione digitale del patrimonio archeologico.
English
The dataset contains a series of high-density point clouds related to various significant contexts of the Herculaneum Archaeological Park. Each resource represents a precise and detailed three-dimensional acquisition, useful for metric analysis, modeling, and virtual reconstructions.
The point clouds were generated using laser scanning and/or digital photogrammetry techniques, as part of an extensive documentation and monitoring program carried out at the site in recent years, thanks also to the support of the Packard Humanities Institute. The acquisitions were performed following established scientific protocols, ensuring geometric accuracy and data quality.
The publication of these datasets aims to offer open and transparent access to resources that are usually reserved for specialized use. It is intended for both the scientific community and heritage professionals, as a basis for research, restoration, or comparative analysis, as well as for a broader public interested in exploring new forms of digital access to archaeological heritage.